ASSOCIATO


pubblicazioni: Orcid
profilo personale e attività: People
Curriculum Vitae
Dal 2001 l’attività scientifica di Vito Gallo è stata svolta presso il Politecnico di Bari ed è stata dedicata in maniera prevalente alla metabolomica in campo agroalimentare e alle applicazioni della spettroscopia NMR.
Le attività di ricerca in campo agroalimentare sono finalizzate allo sviluppo di sistemi intelligenti per il controllo qualità, per l’identificazione dell’origine, per l’accertamento dell’autenticità e per il potenziamento delle procedure di tracciabilità con analisi non-targeted. Inoltre, gli studi sono orientati anche alla messa a punto di metodi robusti per la diagnosi precoce di fitopatie.
La tecnica analitica principalmente utilizzata è la spettroscopia NMR con approccio non-targeted. I prodotti agroalimentari studiati sono uva da tavola, uva da vino, vino, ciliegie, grano e semole, lenticchie, carciofi, melograno. Le fitopatie sottoposte a indagine sono Xylella Fastidiosa nell’olivo ed Erwinia amylovora nel pero.
L’intera attività scientifica è caratterizzata dall’impiego della spettroscopia NMR. Dal 2012, ha promosso e organizzato confronti interlaboratorio internazionali di spettroscopia NMR quantitativa finalizzati alla validazione di metodi qNMR e la definizione di criteri per la valutazione delle performance analitiche dei laboratori. Ha creato un network di laboratori NMR che dispone di oltre 140 spettrometri NMR distribuiti in 16 differenti nazioni, dalle Americhe all’Australia.
Il tema della validazione dei metodi qNMR è affrontato anche con la partecipazione a commissioni UNI/ISO e ha visto la partecipazione attiva nel comitato che ha redatto la norma ISO/DIS 24583 “Quantitative nuclear magnetic resonance spectroscopy – Purity determination of organic compounds used for foods and food products – General requirements”.
 
										
                                                                        